L’Omeostasi

Mi sono accorto che il farmaco stava facendo effetto nel momento in cui inserito l’ago in vena una sensazione di sollievo si è palesata dentro di me. Il nostro corpo, più di ogni altra cosa, ha la capacità di raggiungere l’omeostasi, ovvero attraverso meccanismi chimico-fisici raggiunge la stabilità interiore. Rifletto su questo concetto da un paio di giorni. Dal giorno in cui con la coda fra le gambe e la dignità sotto le suole sono fuggito a casa dai miei. “Codardo” penso quando la mia immagine fa capolino in qualche specchio. Ed in casa dei miei gli specchi sono pressoché ovunque.
Ma ripenso all’omeostasi. Un concetto che durante i miei studi mi ha sempre affascinato. E’ l’unica cosa che mi sia stata chiara  quando preparavo il difficilissimo esame di Fisiologia. Assieme al ciclo cardiaco. Ovviamente. La tendenza naturale al raggiungere una stabilità interna delle proprietà chimico-fisiche comune a tutti gli organismi viventi, per i quali questo stato tende a mantenersi nel tempo, attraverso dei precisi meccanismi autoregolatori. Una cosa che detta così appare molto semplice. In realtà avviene per diverse e complicatissime reazioni. A me sconosciute.
Questo concetto non mi è mai appartenuto, nonostante io sia oramai da quasi trentuno anni vivente. Ora più che mai avverto il disagio della mancanza. Ecco, sarebbe semplice se ciò che non c’è,  attraverso la connessione ad un sistema di fleboclisi, possa essere inoculato in noi e renderci all’istante in totale equilibrio. Ma è stranoto che più una cosa sia voluta e più questa tarda ad arrivare. Non a caso il concetto di equilibrio è ancora più importante. Tempo fa avevo la fissa di chiedermi ripetutamente perché fossi qui. E quale fosse il mio obiettivo.
Mio malgrado ho sempre dovuto fare i conti col dover giustificare il perché delle cose. Prima ai miei. Poi per un difetto ho cominciato ad esagerare, ed ora faccio cose che poi devo giustificare a me stesso. Sprazzi di lucidità che si intervallano a momenti di pura follia. Un momento sei Annabelle e il momento dopo no. Con tutto ciò che ne compete. Faccio fatica a cambiare me stesso per paura. E’ sempre stata la paura che mi ha regolato il livello di sopravvivenza alle cose, di ogni genere. Dalle più brutte alle più belle. Una perenne pressione che si è tradotta nel tempo con sigarette, mal di stomaco ed emicranie devastante. E l’insonnia.
Un residuo di ciò che un essere umano può essere. E neanche la sua parte migliore. Così la mancanza mi ha distrutto. Mi ha lacerato dentro fino a quando non sono stato più capace di riconoscere il dolore. L’intensità del dolore è una variabile che ci permette di capire se quello che sta accadendo ci sta facendo male o meno. Se ci sta uccidendo.  Variabile che mi è sfuggita al controllo. Soprattutto quando di notte mi svegliavo sudato, o strano e senza voce perché avevo urlato come un pazzo fino a qualche secondo primo. E se nell’obnubilamento del sonno qualcuno mi stava uccidendo, appena sgranavo gli occhi mi preoccupavo del significato che potesse avere quello che avevo visto. Semmai fosse stato vero.
In realtà, poco dopo me ne scordavo, e per sopperire alla noia del silenzio della notte, intervallato dal preciso e sempre uguale ticchettio dell’orologio appoggiato sulla cassettiera della camera da letto, preferivo distrarmi con uno dei nove libri appoggiati sulla scrivania che ancora attendevano di essere letti. Invano. Quella tecnica, che molte altre volte prima mi aveva regalato un sonno tranquillo, in realtà aveva smesso di funzionare. La certezza di riaddormentarmi svaniva, e perso l’interesse per il libro passavo a contare i rintocchi che la lancetta dei secondi compiva durante la sua inarrestabile corsa.
Senza, ovviamente riuscire a trovare pace. Così di li a poco attendevo l’arrivo del giorno, e mi alzavo diretto verso il bagno e poco dopo verso la cucina, per la colazione. Niente però mi aveva tranquillizzato. Niente aveva ristabilito l’omeostasi. L’equilibrio. Ho interrogato anche un medico a riguardo, ma non siamo riusciti ad andare oltre la prescrizione di inutili fiori di Bach. Non dormivo. E il risultato più drammatico erano delle occhiaie nere sotto gli occhi che di giorno in giorno apparivano sempre più marcate.
Nel mio essere scostante in tutto ho iniziato a capire, poco a poco di quanto fosse importante avere una giornata il più stancante possibile, che mi avrebbe permesso così, di notte, di riposare. Invece nulla. Niente di tutto questo. La discontinuità dei miei intenti si era rivelata ancora, in maniera più sonora, una stupidaggine ed io non facevo altro che perdere tempo. Bighellonare tra un social e l’altro, o peggio, alla ricerca di qualcuno con cui passare qualche ora. Dando il sesso come soluzione a questo intrigato e complesso rompicapo di cui non venivo a capo. Di cui non vengo a capo.

Accettare l’eventualità di non dormire, in realtà, si stava rivelando molto più utile. Occuparmi dell’insonnia metteva tutto il resto  in secondo piano: i miei pensieri, i miei comportamenti e le mie mancanze. Ed i miei equilibri mai raggiunti. In perenne deficit. Contrasti forti che non si compensano mai. Uno stato di necessità che si alimenta, e che inevitabilmente mi rende in ogni momento inadeguato. Mai pensieri furono più lucidi. E soprattutto così facendo ho capito che l’omeostasi non la raggiungerò mai, o tutt’al più l’ho raggiunta, ma ancora non l’ho capito.  

Spring Awakening

Mi rendo conto che è sempre più difficile capire l’utilità di questo blog. Soprattutto perchè in realtà l’ultima volta che ci ho scritto era pieno inverno. Idealmente, però, nella mia testa non ho mai smesso di condividere i miei drammi e le mie indecisioni su quanto mi succede. L’ho sempre fatto su twitter o instagram. (Bel modo per inserire dei link social.) In realtà però c’è stato un momento in particolare in cui il mio torbido e difficoltoso sonno invernale è cessato. Di colpo. Era il 31 marzo, il sole mi abbagliava in via del Corso ed io ho capito la necessità di riprendere le redini di me stesso.

Si perchè per mesi ho avuto l’impressione che il mio non fosse più un corpo, ma bensì una carcassa inanimata e senza un minimo di emozioni. Proprio le emozioni, a me care, erano andate a farsi friggere. Questo perchè ho chiuso tutto. Ho chiuso la voglia di emozionarmi chissà dove dentro di me. Con la certezza che oramai il mio tempo era passato. Che il mio treno fosse partito, senza di me. Forse questa è una delle considerazioni più lucide di quanto ho passato negli ultimi tempi che io abbia mai fatto. Ma la malattia è curabile solo se il sintomo è riconoscibile. E una volta eseguita la corretta terapia, il virus muore. La malattia viene debellata. Si guarisce.

Il dolore sparisce. Passi semplice. Consecutivi, ed indispensabili per andare avanti. Dare un nome, è superfluo, voglio farmi guidare dalle sensazioni, da ciò che provo. Mi sono consolato, mi sono ritrovato e mi  sono capito. Perchè fino a poco tempo fa non mi capivo neanche più. Piccoli passi. Necessari. Indispensabili. Si, ancora una volta questa parola. Non è un caso se la scrivo di nuovo. Il mio unico problema per tutto questo tempo è stato essere indispensabile per qualcosa. Non perchè lo fossi. Perchè io lo volevo. Al lavoro. Ai miei amici. Alla mia famiglia. A chi mi circondava. A me stesso. Al ragazzo che mi piace da sempre. Si. In ogni ambito della mia vita ho applicato questa mortale espressione. E non avevo mai alcun risultato.

Mai. Quindi ho capito. Ho smesso, quando poi le circostanze non mi hanno permesso di essere indispensabile fisicamente, e il risultato non era un disastro. No. Semplicemente sono stato sostituito. In maniera indolore. Come se nulla fosse. Come se mai fossi esistito. Ecco, tristemente, mi sono arreso alle circostanze, che erano chiare. Eloquenti. Più di quanto io non volessi accettare. E dovevo farla finita. Subito. E così ho smesso. Sono sempre stato uno che da l’impressione di essere stupido. Ottuso. In realtà mi sono sempre voluto poco bene. Da sempre. E non ho mai mosso un dito per volermene un po’ di più.

Fino ad oggi. Perchè in fondo se cresciamo e riceviamo batoste dalla vita, è anche bello saper capirne il significato. E rinascere. Ancora. E meglio, si spera. A settembre avevo puntato tutto sulla speranza. Infatti rieccola. Riesce in queste righe, e riappare nella mia testa. Non mi ci affido perchè disperato, bensì perchè fiducioso. Fiducioso che le cose migliorino e che finalmente un sorriso si poggi anche sulla mia faccia. E che sia vero. Perchè ultimamente non trovavo più utile sorridere. Me lo dovevo. E lo dovevo al Pisello Odoroso. E anche un po’ ad Annabelle. E a Fabrizio. Che poi paga tutto. E senza sconti.

E poi per piacere, è tornata Anastacia, volete che non ritorni io.
Eccomi.

Lost in Translation Amici Edition

Dove sono finito? Non lo nemmeno io. Ad essere sincero forse mi era passata la voglia. O forse ero solo troppo depresso perché dovevo rendermi conto che avrei dovuto festeggiare trent’anni. Lo so che uno è giovane ancora a trent’anniMa ne ho lette talmente tante sui trenta che l’ansia mi è venuta per davvero. Ho letto che ti si riduce il pisello, che i capelli si fanno più radi e che inizia a mancare addirittura il desiderio sessuale. Tutte cose che poi in realtà, per quanto mi riguarda non sono avvenute. Anzi. Ma non bisogna mai sottovalutare le situazioni. Perché i drammi, sono sempre dietro l’angolo.

Aprile e maggio sono stati mesi strani, non mi sono reso conto bene di quello che avevo in testa e di come mi sentivo. In realtà sono andato in giro, con mio cugino dell’Australia. Mi sono ritagliato spazio nei week end e lo portato in Toscana, a Venezia e dai parenti in Abruzzo. Mi rendo conto che ve ne importa tantissimo, ma quello che voglio raccontarvi è accaduto qualche giorno prima che lui ripartisse. Per tutta la sua permanenza qui a Roma il suo Grindr ha trillato più del mio telefono. E tra gli altri un’ex amico di Maria lo ha pesantemente tampinato. Fino a che un venerdì mattina, mentre io ero a lavoro ne hanno fatto di ben donde.
La mia devastante voglia di cazzo ha superato le barriere linguistiche e quelle delle decenza. Perché intorno alle 14 mio cugino mi manda questo messaggio:  “What time are u home? Can we make it 3?”. Adesso io parlo un discreto inglese. Neanche ve lo sto a dire che cosa sia successo nel mio cervello. Quel piccolo, inutile e dannatamente arrapato di un neurone che mi ritrovo non ci ha pensato due volte ed è partito lo stachetto di “3”di Britney. E tutto ciò che ne consegue. Che volevate capirci in questo messaggio se non vieni che ne facciamo di bendonde a tre?
Io ero ancora a lavoro. Nel giro di dieci minuti dieci ho sbrigato tutto quello che non avevo fatto in una mattinata intera, ho preso le mie cose, strisciato il budge e sono fuggito verso casa. Erano appena le 14:30, ed avevo ufficiosamente intuito che qualcosa non andava. Insomma mio cugino si era chiuso dentro e nessuno mi apriva. Rileggo il messaggio. Insomma magari ho capito male io. No. Mi ha chiaramente detto che lo vogliono fare a tre. Figuriamoci se io mi lascio scappare un threesome con incesto familiare annesso.

Passano dieci minuti. E’ evidente che c’è qualcosa che non va. Deduco coscienzioso. Telefono a mio cugino. Risponde e gli intimo di aprire la porta ASAP. Lui viene, visibilmente imbarazzato e in inglese mi sottolinea stizzito che mi aveva chiesto di tornare dopo le tre. Bè anche meno. Eppure a casa mia “We can make it 3” significa che lo avremmo fatto a tre. Ma nessuno mi ha ancora detto il contrario, per cui entro e faccio la gnorri fino alla fine. Insomma mi trovo già nel bel mezzo di una mega figura di merda, tanto vale che la concludo degnamente. No?
L’Amico di Maria, piuttosto che di Maria mi sembra amico di un qualche CIM. Leggermente imbarazzato anche lui, è disorientato spazio tempo al punto che biascica qualche incomprensibile vocabolo. A questo punto prendo mio cugino e gli dico chiaramente che cosa dobbiamo fare, insomma io non sono mica una locandiera affitta camera ad ore. Ho gli ormoni in subbuglio e sono piena da morire. Lui mi guarda come se avessi deciso di portarlo alla benedizione domenicale del Papa e sorridendo dice che io non ho capito una beneamata ceppa.
Ottimo. Sorrido ed invito l’amico di Maria a prendere un caffè con noi altre paze dell’entroterra abruzzese e australiano. Di lì, a poco l’Amico di Maria è praticamente diventato anche Amico mio. Pensa che culo. Mio cugino lo aveva abbondantemente ragguagliato su tutti i cazzi miei: cioè che ho un blog, che scrivo, che faccio questo e quell’altro. Ma il dramma è sempre dietro l’angolo. E dopo aver fatto le amiche del sabato pomeriggio lui esce e manda un sms a mio cugino chiedendogli di raggiungerlo al bar di fronte casa per parlare altri cinque minuti.
I minuti diventano venti, e quando mio cugino torna mi racconta che l’Amico di Maria lo ha implorato di rimanere in Italia. Di trasferirsi e di andare a vivere insieme. Di essere profondamente innamorato e non riuscire già a vivere senza di lui. Figuriamoci se potrà mai vivere col pensiero di lui a 16000 km di distanza. Ovviamente mio cugino non ci ha pensato neanche trenta secondi e lo ha invitato ad andarlo a trovare a Sidney. Ma si #credegheagliufoeaicangurivolanti. Detto ciò sapete qual è la morale di questa simpatica avventura?
1. Devo ridefinire il mio concetto di buona comprensione della lingua inglese che ho scritto sul Curriculum Vitae
2. Il dramma è sempre dietro l’angolo.
3. Mai fidarsi di ciò che dice mio cugino.
Ma non è finita qui. Perché l’epilogo drammatico di questa serie di eventi incomprensibili si conclude il lunedì successivo. Dopo aver accompagnato mio cugino in aeroporto, rientro in casa e prendo possesso della mia residenza rimettendo in ordine e facendo centordici lavatrici e sbram, davanti a me si palesa un asciugamano smerdaterrimo. E qui adesso si apre il dubbio amletico: Chi vuoi che sia stato??? Non lo sapremo mai. M.A.I. Oppure si, io già lo so, ma non ve lo dico.

N.B. La foto del Manzo in alto è puramente casuale, e non riguarda l’Amico di Maria di cui sopra.